Follicular Unit Transplantation è una tecnica chirurgica in cui una losanga dello scalpo è prelevata dall’area donante ovvero dalla parte posteriore della testa. In seguito i singoli follicoli/unità follicolari vengono estratti dalla losanga avvalendosi di magnificazione al microscopio e sono successivamente preparati per l’innesto. Queste unità follicolari, termine spesso abbreviato in UF, crescono in natura in gruppi di 1-4 e talvolta 5 follicoli. Quanto si ottiene mediante l’estrazione è poi innestato in area ricevente. I capelli estratti in questo modo mantengono la loro informazione genetica e ricrescono nuovamente nell’area ricevente dopo il trapianto. Per ottenere il numero corretto di follicoli necessari affinché il trapianto appaia del tutto naturale, si deve determinare la densità di capelli del paziente nell’area donante nel modo più preciso possibile (misurazione della densità). Questo si può fare contando il numero di unità follicolari per centimetro quadrato prima dell’intervento e determinando in base ad esso la misura della losanga di scalpo che dovrà essere rimossa usando un bisturi. Il processo avviene sotto anestesia locale in modo che il paziente non avverta nessun tipo di dolore.
I capelli dello scalpo sono usualmente utilizzati per il trapianto. A volte però, i pazienti non hanno sufficienti capelli per ottenere il risultato da loro desiderato. In questi casi è possibile trapiantare peli del corpo visto che questi sono molto simili ai capelli per struttura e qualità. I follicoli piliferi possono essere prelevati dalle gambe, dalle braccia, dall’area addominale, dal petto, dalla schiena, dalle ascelle o persino dal viso. Alla Dr.Feriduni Hair Clinic realizziamo esclusivamente trapianto di peli del corpo con prelievo dal petto o dalla barba.
In generale i capelli trapiantati sono prelevati dall’area della tonsura ovvero dalla parte posteriore dello scalpo e dai lati. I pazienti che hanno un numero di capelli insufficiente in area donante non sono candidati idonei per un trapianto normale. Il motivo per cui non si hanno sufficienti capelli da trapiantare può essere legato ad una loro caduta o derivare da precedenti interventi di trapianto di capelli che rendono impossibili ulteriori prelievi di capelli dall’area donante.
I risultati che si ottengono con un trapianto di capelli quando l’area donante è inadatta sono generalmente insoddisfacenti perché si può rimediare solo in minor misura alla calvizie. Ogni cicatrice derivante dal trattamento sarà inoltre visibile.
Il Dr. True utilizza una tecnica speciale per determinare la fattibilità di un intervento di BHT chiamata Torso Donor Index, spesso abbreviata in TDI. Usato per valutare l’area donante disponibile per un trapianto di peli del corpo, il TDI prende in considerazione cinque criteri:
Quando il Torso Donor Index è inferiore a 4, il paziente è considerato non idoneo per un trapianto di peli del corpo. I pazienti con un valore di TDI compreso tra 5 e 7 possono essere candidati in alcune condizioni. I pazienti con un punteggio di 8 o superiore hanno più peli del corpo che capelli disponibili come era donante e sono perciò ottimi candidati per un trapianto di peli del corpo.
La tecnica per il trapianto di peli del corpo deriva dalla tecnica FUE e basicamente comporta la semplice estensione dell’area donante all’intero corpo. Il BHT è usato principalmente in casi in cui l’area donante dello scalpo non è più adatta all’estrazione o non ha la sufficiente densità. In tali casi e quando vi sono i giusti requisiti fisici, le unità follicolari possono essere estratte direttamente dalle differenti parti del corpo, torso, braccia o gambe e trapiantati nello scalpo. Il metodo BHT-FUE offre nuove possibilità specialmente per quei pazienti le cui aree donanti siano state usate in malo modo o persino distrutte a causa dell’uso di metodi di estrazione obsoleti.
I candidati per un BHT devono soddisfare alcuni requisiti fisiologici vale a dire i peli del corpo devono essere adatti all’uso come capelli dello scalpo. I peli del corpo sono soggetti a differenti cicli di crescita. Non si è stato ancora provato che questi cambino nel corso del tempo sebbene la nostra esperienza personale ci porta a dire che ciò avviene. Le unità follicolari estratte dal corpo sono anatomicamente diverse da quelle prelevate dallo scalpo. Mentre le unità follicolari estratte dallo scalpo sono composte in generale da 1, 2 o 3 capelli in molti casi le unità prelevate dal corpo ne contengono solo uno. L’esempio seguente illustra le differenze tra l’area donante fornita dai peli del corpo e quella dei capelli. 60 UF per cm² di peli del corpo danno una densità pari a 60 - 70 capelli per cm², mentre 60 UF per cm² di capelli estratti da dallo scalpo danno una densità di 90-120 capelli per cm². Questo mostra che per ottenere una densità naturale si ha bisogno del doppio di innesti di peli del corpo rispetto a quelli di capelli. Questa è la ragione per cui il BHT è usato principalmente per aumentare la densità dei capelli dello scalpo.
Le principali differenze tra una FUE di peli del corpo ed una FUE tradizionale:
E’ assolutamente indispensabile che il chirurgo della calvizie che esegue questo tipo di trapianto abbia un’adeguata conoscenza ed esperienza di entrambe le tecniche di trapianto, la FUT e la FUE, e che tenga in considerazione alcuni principi fondamentali affinché il trapianto abbia successo. Questi includono:
Ci sono tre fattori chiavi che determinano il successo di un BHT:
Questa tecnica può essere utilizzata per ridurre le dimensioni di grandi chiazze calve o - nel campo della chirurgia ricostruttiva dei capelli - come mezzo per ridurre le dimensioni delle cicatrici risultanti da ustioni, incidenti, precedenti trapianti o infezioni. Per fare ciò, una fascia elastica e 2 file di piccoli ganci metallici vengono impiantati nel cuoio capelluto calvo. L'extender funziona come un elastico, unendo gradualmente il cuoio capelluto e rendendolo più stretto. Attraverso questa unione, è stata creata una piega o una pelle che deve essere rimossa con un intervento chirurgico. Il risultato è che la patch precedentemente calva è ora coperta dalle parti del cuoio capelluto con i capelli. Questa operazione può essere ripetuta più volte, consentendo di eliminare completamente la calvizie.
L'estensore Frechet è costituito da un elastico in silicone e ganci in titanio. Dopo l'impianto è invisibile.
La tecnica di espansione è un altro metodo utilizzato per ridurre la caduta dei capelli e rimuovere le cicatrici. Un palloncino di silicone, il cosiddetto espansore, viene inserito sotto la parte del cuoio capelluto coperta da peli. Quest'ultimo viene quindi allungato gonfiando gradualmente il palloncino. Viene quindi eseguita un'operazione per rimuovere le patch / cicatrici calve, con il cuoio capelluto coperto di capelli formato dall'espansore che viene quindi utilizzato per coprire le ex patch calve.
Entrambe le tecniche - expander ed extender - vengono eseguite in anestesia locale e consentono di correggere le cicatrici così bene da renderle difficilmente più visibili. Entrambi utilizzano impianti inseriti sotto il cuoio capelluto per un breve periodo ed entrambi i metodi richiedono molta pazienza, poiché i risultati sono spesso - come con un trapianto di capelli - visibili solo dopo un certo numero di mesi.
Questo metodo è adatto per correggere i problemi che si verificano spesso dopo il trattamento con extender. Uno di questi problemi comuni è una direzione di crescita dei capelli innaturale.