La tecnica di rotazione dei lembi fu sviluppata come un’alternativa alla comune tecnica con i punch. Nella tecnica di rotazione dei lembi, si rimuove una losanga di cuoio capelluto che viene poi trapiantata in una zona calva dello scalpo. Le conseguenze negative di questo tipo di trapianti sono cicatrici visibili, attaccature innaturali ed esteticamente sgradevoli, o una densità innaturalmente elevata. Un’altra conseguenza negativa è che i capelli trapiantati spesso crescono nella direzione sbagliata, diversa da quella desiderata. Sebbene ciò non avvenga immediatamente, la tecnica della rotazione dei lembi porta spesso con il passare del tempo il paziente ad avere un aspetto innaturale, perché i capelli appartenenti alla losanga trapiantata contrastano in maniera evidente con i capelli circostanti che cadranno durante gli anni con il normale processo d’invecchiamento.
Questo fa si che compaiano zone calve dietro i lembi trapiantati facendo si che lo scalpo appaia assolutamente innaturale. Correggere i risultati di trapianti effettuati con la tecnica di rotazione dei lembi è particolarmente complesso e richiede una combinazione di differenti metodi correttivi per raggiungere un risultato esteticamente gradevole. Questi metodi includono il trapianto di unità follicolari (FUT) e l’estrazione di unità follicolari (FUE) così come tecniche di riduzione della cicatrice e dello scalpo. Le cicatrici inestetiche possono essere migliorate attraverso una chirurgia di correzione della cicatrice associata ad un trapianto micro chirurgico. Per ottenere un’attaccatura naturale, il lembo trapiantato è parzialmente rimosso, quando possibile i follicoli in esso contenuti vengono estratti ed usati in altre zone. Nei casi in cui l’attaccatura appaia innaturale, l’effetto artificioso può essere migliorato attraverso una chirurgia via FUE. Si possono rimuovere le chiazze calve dello scalpo per migliorare l’apparenza sotto il profilo estetico. Un altro modo di ottenere un aspetto più naturale ed armonioso è fare dei cambi nei lembi trapiantati. Questo si può fare solo in certa misura. Quando c’è sufficiente area donante disponibile, l’attaccatura e la densità possono essere migliorate mediante una semplice FUT.